top of page

L’amore, forza creatrice e distruttrice, tra desiderio e interdizione, è al centro della lirica europea. In questa guida, Raffaele Pinto e Carla Rossi ci accompagnano in un viaggio esegetico attraverso le opere che hanno dato forma e voce all’eros, esplorandone le infinite sfumature. Dai trovatori, passando per Chrétien de Troyes e i romanzi cortesi in cui l'amore è estraneo al matrimonio, fino a Shakespeare, gli autori tracciano un percorso che attraversa secoli e confini, intrecciando temi universali come il desiderio inappagato, la trasgressione e il rapporto tra amore e morte. Attraverso un’analisi attenta e appassionata, il libro mette in luce come l’amore in poesia sia insieme sublimazione e ribellione, affermazione dell’individuo e sottomissione a leggi superiori.

 

354 pp.

 

 

Desiderio e Interdizione. L'amore nella lirica europea

45,00€Prezzo
  • Raffaele Pinto (Napoli 1951) si è formato alla scuola Normale Superiore di Pisa e all'Università “Federico II” di Napoli. È “Profesor Asociado Extranjero” di Filologia Italiana presso la Universitat de Barcelona e Coordinatore del “Seminario permanente de psicoanálisis, cine y literatura de la Universitat de Barcelona”. Svolge la sua ricerca scientifica intorno a Dante e l’irradiazione della sua opera nella letteratura e nel cinema; la storia della letteratura moderna europea; la teoria letteraria (con particolare attenzione alle teorie psicoa- naliche della letteratura e del cinema). Dirige il "Seminario Internazionale di Studi Danteschi" (SISD), nato nel 2023 in seno al Research Centre for European Philological Tradition e co-dirige, con Carla Rossi, l'Istituto di Studi Filologici e Danteschi (ISFIDA, con sede a Barcellona).

    Carla Rossi (Roma 1968) è filologa romanza; ha pubblicato saggi e edizioni critiche, interessandosi a Marie de France, alla letteratura satirica anglonormanna, all’impalcatura melodica della Commedia, alla cerchia di eruditi che gravitò attorno a Thomas Becket, al Bronzino poeta. Dal 1996 si occupa della tutela del patrimonio manoscritto occidentale e dal 2006 è impegnata nel progetto "Biblioclasm and Digital Reconstruction", che nel 2024 è sfociato nell'omonima collana della casa editrice Cambridge Scholars.

  • Rielaborazione grafica di uno schizzo di Pierino del Vaga (immagine di pubblico dominio)

© 2024 Alta Formazione Editrice - Codice Fiscale 94119220716

bottom of page